Go Back

SPAGHETTI INTEGRALI CON AGRETTI, CIPOLLA MORBIDA E CRUMBLE DI PANE AL PEPERONCINO

Barbara Boni I Love Cooking at Home
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti
Portata Primi piatti
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredients
  

  • 320 g Spaghetti integrali
  • 2 mazzetti Agretti
  • 40 g Uvetta sultanina
  • 200 g Cipolla bianca
  • 50 g Pane raffermo senza crosta
  • 1/2 Peperoncino secco
  • Timo e Salvia
  • Olio evo
  • Sale e pepe

Instructions
 

  • Pulite gli agretti togliendo con un coltellino il gambetto più spesso. Sciacquateli poi in abbondante acqua fresca.
    Metteteli in una padella con acqua calda bollente a coprire e fate lessare per 5 minuti. Scolate e fate raffreddare in acqua fredda in modo da mantenere il colore.
  • Mettete a bagno l’uvetta in acqua tiepida per 15 minuti. Poi scolate e fate asciugare su carta assorbente.
  • Sbucciate la cipolla e tagliatela a fettine non troppo spesse.
    In una padella scaldate un cucchiaio di olio e versate le cipolle insieme a due foglie di salvia e un paio di rametti di timo. Dopo la prima rosolata abbassate la fiamma e cuocete dolcemente la cipolla fino a che sarà morbida morbida, circa 15/20 minuti.
    Togliete la salvia ed il timo.
  • In una padellina scaldate un cucchiaio di olio insieme al peperoncino e alle foglioline di un paio di rametti di timo.
    Aggiungete il pane raffermo tagliato a piccoli cubetti e fate rosolare per qualche minuto fino a che prenderà colore e risulterà croccante.
    Si può cuocere anche in forno a 180° per circa 10 minuti.
  • Mettete a bollire l’acqua in una pentola e cuocete gli spaghetti scolandoli un paio di minuti prima del tempo indicato sulla confezione.
  • Mettete gli agretti scolati in una padella calda con un filo di olio, fate scaldare un attimo e poi aggiungete la cipolla e l’uvetta sultanina.
    Regolate di sale e pepe.
  • Versate gli spaghetti nella padella e aggiungete un mestolo di acqua di cottura degli spaghetti per ultimare la cottura.
    Fate asciugare sul fuoco mescolando con un forchettone per amalgamare ingredienti e sapori.
    Fuori dal fuoco aggiungete per ultimo il crumble di pane e servite.
Keyword Primo piatto