500g Farina 0 W 300 con 13 g proteine per lievitazione 24 ore
350mlAcquaIdratazione 70%
3gLievito di Birra fresco
10gSale
Olio Evo
Istruzioni
Preparate autolisi con tutta la farina e 250 ml Acqua. Mescolate con cucchiaio fino a che la farina sia tutta bagnata. Non bisogna impastare ma solo mescolare. Fate riposare coperto per 3 ore.
Mettete ora l’impasto in planetaria e aggiungete la restante acqua, il lievito e il sale. Portate ad incordatura. Mettete l’impasto in un contenitore capiente, coprite e aspettate mezzora, poi fate una serie di pieghe in ciotola ogni 15 minuti per 3/4 volte.Finite le pieghe, coprite l’impasto, aspettate un’ora e poi riponete il contenitore in frigo fino al giorno dopo. Durante questo periodo avverrà la maturazione dell’impasto.
Il giorno seguente tirate fuori l’impasto dal frigo 3 ore prima della cottura. I tempi cambiano a seconda delle stagioni, se fa caldo sono sufficienti due ore, d’inverno invece con il freddo anche 4 ore prima.
Stagliate l’impasto in 6 pezzi uguali, saranno del peso di 110 g ciascuno circa. Ripiegate ogni pezzetto su se stesso e formate delle palline facendole roteare sul piano di lavoro. Coprite le palline e fate lievitare ancora un paio di ore.Stendete le palline con le mani, prima con i polpastrelli per sgonfiare dolcemente l’impasto e poi con le mani aperte facendolo roteare per allargarlo.
Spennellate metà cerchio di pizza con olio extravergine di oliva e richiudetelo su se stesso tipo calzone ma senza schiacciare i bordi, in questo modo in cottura si formerà la tasca che si aprirà facilmente. Finite con un’altra spennellata di olio sulla parte esterna.
COTTURA DELLA PIZZETTA TASCA
Per la cottura io ho usato il fornetto da Pizza Ariete, dopo averlo riscaldato bene alla temperatura 5 abbassate a 4 e infornate la pizzetta. Ci vorranno dai 3 ai 4 minuti. Controllate il vostro forno. Il mio purtroppo brucia un pochino i bordi.
Per la cottura in forno tradizionale posizionate le pizzette sulla placca rivestita di carta forno o su pietra refrattaria preriscaldata e infornate a 250° (o alla temperatura massima del vostro forno) sulla parte bassa del forno per circa 8/10minuti. Anche in questo caso controllate la cottura nel vostro forno.La cottura in forno tradizionale permette ovviamente di cuocere più pizzette contemporaneamente.
Una volta pronte le pizzette tasca, le potete farcire come più preferite.