Prendete due uova e sbattetele con una forchetta. Pesate poi il peso che serve per la ricetta, 88 grammi.
Unite le uova sbattute con lo zucchero, il sale e la grappa e mescolate velocemente.
I Galani si possono preparare a mano oppure con la planetaria.
Se impastate a mano create una fontana con la farina e versate al suo interno il composto di uova preparato precedentemente. Unite anche il burro morbido e lavorate per assorbire tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e sodo.Potete seguire la stessa procedura nel caso usiate la planetaria.
Una volta pronto fate riposare il composto per un’ora coperto con pellicola.L’impasto ora è più rilassato e pronto per essere steso. Scegliete voi se a mano con il mattarello oppure con la sfogliatrice per la pasta fresca.
La pasta deve essere tirata molto sottile per avere una cottura omogenea e un prodotto finale più friabile.
Usando la sfogliatrice utilizzate un pezzo di impasto alla volta tenendo quello che non usate sempre ricoperto con pellicola per non farlo seccare.Passate la pasta due volte nei rulli con numeri dispari fino ad arrivare all’ultimo.
Con una rotella dentellata ritagliate dei rettangoli o delle losanghe dalla pasta stesa e praticate due incisioni al centro di ogni pezzo. Continuate così fino ad esaurimento dell’impasto. In attesa di friggere tenete i galani ben distanziati su di un vassoio leggermente infarinato.
Scaldate l’olio in una pentola dai bordi alti fino alla temperaturadi 175°. Cuocete quindi i Galani due, tre alla volta rigirandoli un paio di volte. Si devono creare le bolle ma non devono colorire troppo.
Scolate i Galani su carta assorbente. Quando saranno freddi spolverizzateli con zucchero a velo oppure semolato e servite.