
La Spanakopita è sicuramente una delle ricette greche più famose nel mondo.
Questa torta salata si prepara con un gustoso ripieno di spinaci e feta, creando un equilibrio perfetto di sapori e consistenze grazie alla friabilità e croccantezza della pasta Fillo.
Chi ha trascorso le sue vacanze in Grecia, oltre alla bellezza dei luoghi e del mare, avrà nei suoi ricordi anche la bontà di questo piatto tipico.
Ho assaggiato la vera Spanakopita greca in una locanda a Lindos, durante la nostra bellissima vacanza a Rodi qualche anno fa. Il sole, la brezza del mare, il fucsia delle buganville, l’ombra che penetrava attraverso le coperture in paglia hanno fatto da splendido contorno a questo mio incontro culinario. Inutile dire che mi ha conquistato.
Io associo le torte salate con l’arrivo della bella stagione. Facili da preparare, gustose da mangiare, perfette da condividere. Si possono preparare in anticipo e servire al momento dell’arrivo degli ospiti senza dover perdere tempo in cucina.
Le feste pasquali stanno arrivando e la Spanakopita è senz’altro una gustosa alternativa alla tradizionale Torta Pasqualina, fidatevi di me.
Da gustare come piatto unico per un pasto veloce oppure tagliata a quadrotti per un aperitivo con gli amici, la Spanakopita rappresenta un autentico assaggio della tradizione culinaria greca.
La Spanakopita è solitamente preparata come una sfoglia unica, tagliata poi in tranci, ma si può anche scegliere di formare dei triangoli che richiamano i Samosa.
La Feta, il classico formaggio greco a pasta semidura dal sapore sapido, viene abbinata al classico ripieno di spinaci insaporiti con cipolla, che è la base di tante torte salate. Il connubio è veramente speciale in quanto la Feta esalta la dolcezza degli spinaci. Un po’ di uovo a legare il composto ed erbe aromatiche a profumare il tutto.
Nelle famiglie greche è abitudine preparare in casa anche l’impasto della “sfoglia”, che viene normalmente sostituita dalla Pasta Fillo pronta che si trova tranquillamente nei supermercati, sia fresca che congelata.

LA PASTA FILLO
Nata tra Grecia e Turchia, la Pasta Fillo (Phyllo in greco vuol dire foglia) si espande velocemente nei paesi Balcani e nel Medioriente, diventando la base di numerose ricette tipiche sia salate che dolci grazie al suo sapore neutro.
L’impasto è semplice, farina, acqua e poco olio, quindi povero di grassi. La difficoltà sta nello stenderla molto molto sottilmente con il rischio che si secchi velocemente. Teme infatti l’aria.
Il panetto viene poi tagliato in porzioni dalle quali si ricavano sottilissimi veli che verranno usati sovrapposti per contenere un morbido ripieno.
Per la sua fragilità le sfoglie devono essere unte prima dell’uso. A seconda delle preparazioni si può usare olio, burro fuso oppure acqua. Le sfoglie unte poi si sovrappongono in più strati a formare un guscio croccante e friabile.
La Pasta Fillo è comunque facilmente reperibile già pronta nei supermercati sia fresca che congelata.
I MIEI CONSIGLI PER UNA SPANAKOPITA PERFETTA
- Abbiamo detto che l’aria è nemica della Pasta Fillo. Importante è tenerla coperta con pellicola finché non si usa.
- Ungere bene ogni strato di Pasta Fillo prima di sovrapporli.
- Si possono usare sia spinaci freschi che congelati.
- Non è necessario salare il ripieno in quanto si usa la Feta che è un formaggio salato.
- Si consiglia di tagliare già le porzioni prima di infornare la Spanakopita. Questa operazione renderà più agevole poi il taglio una volta sfornata.
- Nella cucina greca le erbe aromatiche sono molto importanti, usatele a piacimento.
- Si consiglia di mangiare la Spanakopita in giornata per gustare la sua croccantezza. In alternativa potete conservarla ben coperta in frigorifero riscaldandola in forno prima di servirla.

LA SPANAKOPITA: RICETTA GRECA
Ingredients
- 7 fogli Pasta Fillo
- 1 kg Spinaci
- 300 g Feta greca
- 1 Cipolla bianca
- 2 Uova
- Aneto e Prezzemolo tritati
- Sale pepe
- Olio Evo
Instructions
- Lavate gli spinaci e scottateli in acqua salata bollente. Scolate e strizzate bene.
- Sbucciate e tritate la cipolla, metterla a soffriggere in una padella con un cucchiaio di olio aggiungendo poi gli spinaci tritati. Insaporite qualche minuto e poi fate raffreddare.
- In una bowl versate gli spinaci con la cipolla, sbriciolate dentro la feta e versate le uova leggermente sbattute. Aggiungete le erbe, fresche oppure secche, aggiustate di sale e pepe e mescolate il composto.
- Con l’aiuto di un pennellino ungete di olio una pirofila misura 25×18 circa.Prendete la pasta fillo, spennellate il primo foglio con poco olio e adagiatelo nella pirofila facendo sbordare i lati del foglio. Sovrapponete altri due fogli ripetendo la spennellatura per ognuno.Versate il composto di spinaci nel letto di pasta fillo e livellatelo bene
- Tagliate ora 2 fogli di pasta fillo a metà e metteteli a copertura del ripieno nella misura esatta della pirofila. Oliate sempre i fogli prima di inserirli e spennellateli di olio.
- Tagliate a metà altri due fogli e usateli come copertura stropicciandoli leggermente per dare movimento alla copertura. Date un’ultimo giro di olio.Con un coltello affilato tagliate la Spanakopita in 8 porzioni.
- Infornate a 200° per un’ora. Se necessario coprite con carta argentata a metà cottura per evitare che si bruci.
Notes
Per altre misure regolatevi di conseguenza.
Lascia un commento